Homepage > Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri > Orari e costi ingresso

Orari e costi ingresso

Orari di apertura dal 1° aprile 2025

Orario di apertura del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (loc. Naquane) e del Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo

Da martedì a sabato: 8.30-19:00 (ultimo ingresso 18.30)
Domenica e festivi: 8.30-14.00 (ultimo ingresso 13.30)
Chiusura: lunedì
Altri giorni di chiusura (salvo diverse indicazioni): 1° gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.

Il biglietto può essere acquistato online dal sito di Musei italiani o in loco, utilizzando gli appositi totem collocati presso i musei aderenti, sempre però in modalità cashless, con carte di credito e debito.

L’acquisto dei biglietti sulla piattaforma Musei Italiani prevede dei costi di commissione a carico dell’acquirente, variabili a seconda del canale di pagamento utilizzato.
Per i pagamenti con pagoPA (via app o browser), i costi di commissione variano a seconda dell'importo complessivo della transazione e del canale di acquisto. A questo proposito può tornare utile consultare il simulatore ufficiale di PagoPA, dal quale è possibile ottenere una stima attendibile dei costi applicati da ogni gestore.
Per i pagamenti via totem, i costi di commissione sono esemplificati nel prospetto che segue:

IMPORTO TRANSAZIONE
COMMISSIONE
 0,00 - 2,00 € 0,00 €
 2,01 - 7,00 € 0,60 €
 7,01 - 12,00 € 0,90 €
 12,01 - 50,00 € 1,50 €
 50,01 - 200,00 € 2,50 €

 

COSTO DEI BIGLIETTI

Intero: € 5,00
• cittadini italiani, dell'Unione Europea e dei paesi aderenti al S.E.E. (U.E. + Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) di età superiore ai 26 anni;
• cittadini di tutti i paesi non aderenti alle suddette organizzazioni superiori ai 18 anni.

Ridotto: € 2,00
• i cittadini italiani, dell’Unione Europea e del S.E.E. (U.E. + Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) di età compresa tra i 18 e i 25 anni, mediante esibizione di un documento d’identità valido (DM n. 13 del 9 gennaio 2019).

Biglietto cumulativo della durata di 7 giorni: € 10,00
• comprende il MUPRE, il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, loc. Naquane a Capo di Ponte e il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica romana a Cividate Camuno. Valido per un ingresso in ciascun sito.

Abbonamento annuale integrato Valle Camonica: € 20,00
• comprende il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, il MUPRE e il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica romana a Cividate Camuno. Valido per ingressi illimitati nei tre siti, della durata di un anno dalla validazione.

Gratuito per:
• Tutti coloro che non abbiano compiuto i 18 anni. Per l’accertamento del requisito è necessario presentare un documento d’identità valido;
• gruppi di studenti delle scuole italiane statali e non statali e degli altri stati dell’Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti con lettera del Direttore Didattico o del Preside nella quale siano indicati il numero degli studenti e i nominativi degli insegnanti che li accompagnano;
• guide turistiche nell’esercizio della loro attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalle autorità competenti;
• interpreti turistici quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalle autorità competenti;
• personale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo mediante esibizione della tessera di riconoscimento;
• membri dell’International Council of Museums (ICOM) mediante esibizione della tessera di riconoscimento;
• cittadini italiani e dei Paesi dell'Unione Europea soggetti a disabilità e un loro famigliare o altro accompagnatore che attesti la sua appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria
• docenti e studenti delle Accademie di Belle Arti, della facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione e dei corsi di laurea in Lettere o Materie Letterarie con indirizzo archeologico o storico - artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
• giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative, mediante esibizione di idoneo documento comprovante l'attività professionale svolta.


Persone con disabilità

I visitatori sono invitati a contattare l'Ufficio (tel. 0364.42140) per avere informazioni e per concordare la soluzione più adatta alle esigenze.
Al Parco è disponibile una traduzione in Braille dei pannelli informativi relativi alle incisioni più importanti che è possibile consultare durante la visita.
È possibile anche chiedere presso la biglietteria la Guida del Parco in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) da consultare durante la visita.